Sale senza sosta Pressione Fiscale in Italia


Secondo ISTAT la pressione fiscale in Italia, nel quarto trimestre del 2012, è letteralmente volata al 52% con un aumento di ben 1,5 punti rispetto al medesimo periodo del precedente anno.
Altissima anche la media della pressione fiscale annua che tocca il 44%, anche qui un aumento di 1,4 punti rispetto al precedente anno.

Una pressione fiscale che ha portato, per l'amministrazione pubblica, un positivo beneficio che ha fatto si che il rapporto Deficit/PIL sia sceso al 2,9% (e quindi nettamente meglio del precedente anno che segnava il 3,8%), ma un beneficio che le persone e le famiglie stanno pagando a caro prezzo.

Una pressione fiscale di questo livello, infatti, non è sostenibile, specie in un paese come l'Italia dove sono relativamente scarsi i servizi offerti dallo Stato e dove la Pubblica Amministrazione non sembra essere in grado di fare un buon uso delle risorse che i cittadini, con enormi sacrifici, mettono a disposizione.

All'aumento della pressione fiscale non ha corrisposto una intelligente diminuzione della spesa della Pubblica Amministrazione che avrebbe permesso di ottenere un miglioramento ancora superiore nel rapporto Deficit/PIL.
La Pubblica Amministrazione, al contrario, ha fatto segnare un aumento delle uscite dello 0,7% rispetto all'anno precedente.

La Redazione di Prestito.it osserva che una pressione fiscale annua del 44% rappresenta il livello più elevato dal 1990, anno in cui si iniziarono questo tipo di rilevazioni con la metodologia attuale.

Notizia Flash


http://www.prestito.it/
Il Portale per Prestiti Personali e Finanziamenti Online

--
Redazione – Prestito.it
www.prestito.it
redazione@prestito.it


Notizie e Informazioni su Prestiti Personali e Finanziamenti Aziende
Con www.prestito.it trovi la Banca o l'Istituto Finanziario che Fa per Te

Redazione Prestito.it - 2013-04-07 









Calcola la tua Rata

%